La sorveglianza sanitaria è fondamentale per monitorare la salute dei lavoratori esposti a rischi specifici sul luogo di lavoro e prevenire le malattie professionali. Attraverso controlli medici regolari, si possono individuare precocemente eventuali segni o sintomi legati all’esposizione a agenti nocivi, garantendo interventi tempestivi e adeguati. I datori di lavoro sono tenuti per legge ad assicurare la sorveglianza sanitaria ai dipendenti che svolgono mansioni a rischio, fornendo loro informazioni sulla corretta gestione delle situazioni potenzialmente pericolose e promuovendo la cultura della prevenzione. In questo modo si tutela non solo la salute dei lavoratori, ma anche l’efficienza e la produttività dell’azienda, riducendo i costi legati alle assenze per malattia e migliorando il clima organizzativo. La sorveglianza sanitaria deve essere parte integrante delle politiche aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contribuendo a creare un ambiente lavorativo più salutare e sicuro per tutti gli operatori coinvolti.